Home


Margherita Rotondi

mezzosoprano


Margherita Rotondi

Nata a Bari, si diploma in canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bari e si specializza in Canto Barocco con il contralto Sonia Prina presso il Conservatorio di Ferrara, conseguendo la laurea di secondo livello con votazione 110 e lode e menzione.
Ad oggi studia tecnica vocale con Lucrezia Messa e Maria Grazia Pani.

Si è perfezionata presso l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” partecipando al Festival della Valle d’Itria interpretando una dottoressanell’opera Nur di Marco Taralli e Arnalta nell’Incoronazione di Poppea.
Ha iniziato la carriera nei teatri lirici cantando ne Lo Speziale di Haydn con L’Opera de Chambre de Geneve, Lola in Cavalleria Rusticana presso L’Ente Concerti Maria De Carolis di Sassari e Dorabella diretta da Janos Acs in Così fan tutte.
Nel 2014 è entrata a far parte del progetto EOS presso il Teatro Carlo Felice di Genova interpretando Suor Zelatrice in Suora Angelica, Cherubino ne Le Nozze di Figaro, Rosalia in West Side Story, Mercedes in Carmen e Berta ne Il Barbiere di Siviglia.

E’ stata anche Messaggera/Speranza ne L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Nerone ne L’Incoronazione di Poppea presso la Tokyo Concert Hall ed il Festival Opera Rara di Cracovia, Penelope ne Il ritorno di Ulisse in Patria alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia diretta da Claudio Cavina.
È tornata al Carlo Felice come Dimitri nella Fedora di Giordano accanto a Daniela Dessì.
È stata Dama di Lady Macbeth, Cherubino e Praskowia ne La Vedova Allegra presso il Teatro Petruzzelli di Bari.
È tornata ad interpretare il ruolo di Cherubino per il Festival Settimane Olimpiche di Vicenza.
Ha vinto il primo premio al I Concorso Internazionale di Canto Lirico Federico II presieduto da Maurizio Arena, il Premio Rotary alla 31° Concorso Internazionale Maria Caniglia di Sulmona ed il premio di Eccellenza come allievo dell’Accademia “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.
Margherita Rotondi è anche laureata in ingegneria elettronica e ha un master in digital marketing. È direttore artistico degli eventi culturali e musicali di Palazzo Pesce a Mola di Bari.


Calendario Eventi


4 giugno 2023Villa CastelliCome un respiro d’opera
15 luglio 2023CastroIn tono popolare
18 luglio 2023MonopoliSpanisches Liederspiel
30 luglio 2023TuriCanzoni di un lungo viaggio

Progetti


In Tono Popolare – Margherita Rotondi mezzosoprano | Vincenzo Cicchelli pianoforte

En Travesti – Margherita Rotondi mezzosoprano | Vincenzo Cicchelli pianoforte

Donne di carattere, donne di potere – Margherita Rotondi mezzosoprano | Liuba Gromoglasova pianoforte

Shakespeare Shake – Margherita Rotondi mezzosoprano | Antonia Valente pianoforte

Canzoni di un lungo viaggio – Margherita Rotondi mezzosoprano | Vincenzo Cicchelli pianoforte

‘Na sera e’ maggio – Margherita Rotondi mezzosoprano | Vincenzo Cicchelli pianoforte

Cantico di Natale – Margherita Rotondi mezzosoprano | Vincenzo Cicchelli pianoforte


Recensioni


“Molto buona la prova dell’Arnalta di Margherita Rotondi, un’interprete brillante anche sul piano attoriale e di ottima presenza scenica.” – Lorenzo Mattei, GBOpera

“Cantanti giovani e volenterosi, con alcune belle sorprese nelle voci delle promettenti Shaked Bar, Nerone, Quiteria Munoz Inglada, Poppea e Margherita Rotondi, Arnalta.” – Alessandro Mormile, L’Opera

“Margherita Rotondi was a mezzo-soprano Arnalta, in this production the embodiment of Agrippina’s ghost, demonstrating a sound tone and a pleasing upper register.” – Lorenzo Fiorerito, Bachtrack

“il Cherubino di Margherita Rotondi risulta gradevole all’ascolto e se ne apprezzano le agilità curate ed il fraseggio.” – Francesco Rapaccioni, Teatro.it


Media